Italiano

I ragazzi non sono rispettati ne nelle piazze ne nelle strade. Le macchine si fermano davanti ad un semaforo, che non vale niente, e non si fermano davanti ad un ragazzo, che vale tutto. Loro danno pia valore alle cose che alle persone. (M. 16 anni, ragazzo di strada)

NON C'È GIUSTIZIA SENZA "SAPERE" Informazioni sull'art. 18 del Testo unico immigrazione. Un'opportunità per le realtà che seguono le persone vittime di tratta. Informazioni utili sulle leggi in vigore. Un riferimento, a Torino, per raccogliere richieste e osservazioni, per elaborare soluzioni e strumenti da condividere. Un servizio realizzato in collaborazione con l'ASGI. Pubblicazioni tematiche.

L'indagine presentata in questo volume offre un quadro degli atteggiamenti e dei comportamenti definiti a rischio negli adolescenti del Friuli Venezia Giulia e segue un'indagine analoga svolta cinque anni fa sullo stesso tipo di campione. La nostra regione ha visto, nel corso di questi ultimi anni, l'acutizzarsi di tendenze in atto a livello europeo, soprattutto negli ambiti del disordine alimentare - dove si segnala l'accentuazione della componente ansiogena - e del consumo di sostanze alcoliche, con una progressiva femminilizzazione di quest'ultimo.

ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO "IL NOCE" - ONLUS Via Vittorio Veneto, 45 33072 Casarsa della Delizia (Pn) Tel. 0434-870062 Fax 0434-871563 E-mail:  ilnoce©tin.it Sito internet: www.ilnoce.it

L'abuso sessuale di minore, oggetto di questo volume, prima ancora che come figura criminosa severamente sanzionata dalla legge penale, viene generalmente avvertito come un evento che suscita emozioni forti e di difficile controllo. Anche per il giudice e per l'esperto la violenza sui bambini rappresenta un'esperienza disturbante perché corrisponde, come dice Freud "q ciò che avrebbe dovuto rimanere nascosto e che invece è affiorato".

Chi si occupa di indagini sugli abusi minorili e in particolare di rilevazione dei segni di abuso deve affrontare un compito estremamente complesso e pieno di difficoltà e tale attività influisce notevolmente sulla psicologia dell'operatore sovraccaricandolo sovente di stress. Dall'analisi della letteratura specialistica in materia si osserva inoltre una certa disomogeneità nei metodi di accertamento e la carenza di una GUIDELINE univoca universalmente adottata.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano