Italiano

Una grande scrittrice di teatro, una protagonista della cultura americana degli anni quaranta e cinquanta, ripercorre con la memoria episodi della sua vita, rivede da lontano personaggi famosi come Dorothy Parker, Ernest Hemingway, Dashiell Hammett. I suoi ricordi si muovono con un ritmo irregolare e tuttavia, fluido, svincolato dalle strettoie della continuità temporale.

DUE DONNE, DUE DESTINI, UNA SOLA INDIMENTICABILE STORIA. Mariam ha quindici anni. La sua mente sogna di poeti e di giardini meravigliosi, quelli di cui suo padre, un ricco uomo d'affari, le racconta quando le fa visita, dandole un assaggio di una vita che non avrà mai. Perché Mariam è una harami, una bastarda, e per sopravvivere dovrà imparare una sola cosa: la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte in cui i russi hanno invaso la città. Suo padre ha voluto che lei andasse a scuola, perché, ripeteva, una società non può progredire se le sue donne sono ignoranti.

Apparso come una meteora sulla scena della politica nell'agosto del 1999, quando si mise a capo di un'azione diretta finalizzata allo "smontaggio" di un McDonald's in Francia, José Bové ha proseguito instancabile nella propria attività politica. Eccolo quindi protagonista in Palestina, a Ramallah, per cercare di rompere l'assedio verso Arafat, ma anche a Porto Alegre nell'occupazione di terre incolte a fianco dei Sem Terra brasiliani.

Legati a una città dal tragico destino, Sarajevo, i racconti qui presentati sono una parte significativa anche se piccola del grande affresco bosniaco che Andrić  ha tracciato con tutta la sua opera. Di questa città-simbolo lo scrittore ha delineato con acuto realismo e con paziente studio psicologico le caratteristiche fondamentali attraverso secoli di storia. Il passato è una chiave per intendere il presente, e questi racconti, letti oggi, acquistano un sapore profetico e aiutano a capire il conflitto in corso. 

La storia di Oskar Matzerath. Del bambino dall'orecchio fine che, a tre anni, decide di non crescere più, opta per il tamburo di latta contro il mondo dei "bottegai". Il mostriciattolo anarchico che vede il mondo "da sotto il tavolo", che uccide i suoi due presunti padri, che seduce la sua madrina e ne ha un figlio, che scioglie un'adunata nazista al suono del suo tamburo, che suona jazz... che alla fine diventa il capo mistico della "Banda dei conciatori" e realizza il contrario del mondo mostruoso che con tanto gusto ha incarnato.

ANTONIO GRAMSCI a cinquant'anni dalla morte. Eventi, luoghi, idee, parole di un protagonista di questo secolo «...

Vita di Antonio Gramsci uscì nel 1966, pubblicata nell'Universale Laterza. È stata giudicata la biografia più completa. L'opera di Fiori è stata tradotta in francese, inglese (con edizione distinta in Usa), spagnolo (anche per il Sud America), portoghese (in Brasile), tedesco, olandese, greco, giapponese, cinese e arabo. Giuseppe Fiori, inviato speciale di Tv 7, vice direttore ed editorialista del Tg2, direttore di 'Paese Sera', ha scritto, fra l'altro, le biografie dell'anarchico Schirru, di Emilio Lussu e di Enrico Berlinguer.

«Giro giro tondo, casca il mondo... Verso la fine degli anni Ottanta il mondo pareva proprio sul punto di cascare e io nell'attesa mi limitavo a girare in tondo, giorno dopo giorno.» Walter ha vent'anni, un diploma, qualche speranza e molti dubbi. Intanto studia filosofia, legge Hemingway e Ginsberg e litiga col padre che lo incita a farsi una posizione. Il sabato sera esce con gli amici e cerca il vero amore. Walter guarda il mondo e lo sogna migliore e forse, prima o poi, scriverà un romanzo..

Quest'opera — uscita nel 1976 — è la prima storia organica dell'Unione Sovietica dalla rivoluzione in poi scritta in Occidente. Ha rappresentato quindi una novità anche nel quadro della vasta produzione libraria dedicata all'Urss negli anni postbellici soprattutto da parte della storiografia anglo-americana. Nel 1979 ottenne in Italia il Premio Viareggio per la saggistica. Contemporaneamente a questa edizione dell'Unità — che esce in quattro volumi — il libro di Giuseppe Boffa appare nelle librerie dell'Urss.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano