Fare filosofia nelle culture africane significa considerare questa disciplina come un insieme di discorsi pensati e comunicati allo scopo di affrontare i problemi di fondo di tali culture, nei vari momenti e nelle varie forme della loro evoluzione, soprattutto in rapporto ad alcuni interrogativi particolari. E’ a questa concezione che si deve collegare il termine Muxima. Muxima tradurrebbe la parola cuore, inteso come mente, sede dei pensieri e della percezioni, come locus in cui vengono elaborate domande, risposte, riflessioni e decisioni.