Fare filosofia nelle culture africane significa considerare questa disciplina come un insieme di discorsi pensati e comunicati allo scopo di affrontare i problemi di fondo di tali culture, nei vari momenti e nelle varie forme della loro evoluzione, soprattutto in rapporto ad alcuni interrogativi particolari. E’ a questa concezione che si deve collegare il termine Muxima. Muxima tradurrebbe la parola cuore, inteso come mente, sede dei pensieri e della percezioni, come locus in cui vengono elaborate domande, risposte, riflessioni e decisioni. Nel suo ambito psico-semantico ruotano e interagiscono parole come Kubanza (pensare), Mbanza (sede dell’autorità), maka (forum comunitario in cui vengono discussi e risolti i problemi del gruppo). Emerge così un rapporto forte del pensiero con l’esperienza concreta, che si costruisce sull’ermeneutica dei miti, dei racconti, dei proverbi, degli eventi e dei fatti quotidiani.
Muxima : sintesi epistemologica di filosofia africana
Identificativo: 9008
Autore principale: Miguel, Pedro F.
Lingua: Italiano
Pubblicazione: Roma : Edizioni associate, 2002
Paese di pubblicazione: ITALIA
Note: 143 p. ; 22 cm.
Per informazioni sul documento contattare il centro documentazione Benny Nato al numero 3479546687 oppure inviare un'email a info@bennynato-onlus.org