Italiano

Noi vorremmo consenso riguardo al fatto che ci sono altri mondi oltre al nostro. (C. Castaneda). In queste due interviste-conversazioni, tra ricordi e riflessioni, Castaneda parla di sé, del suo maestro, lo stregone indio don Juan, e del gruppo di tre donne che oggi lo affiancano, Florinda, Taisha e Carol. Con loro, da alcuni decenni, Castaneda segue il cammino di conoscenza indicato da don Juan, imperniato su pratiche e tecniche sciamaniche risalenti all'antico Messico: il «sognare», la «ricapitolazione» della propria vita, l'«arte dell'agguato», la «follia controllata».

Aneddoti sapienziali che possono sembrare sconcertanti, persino incomprensibili, ma dietro le parole custodiscono sempre una profonda verità. È un libro di A. de Mello, scritto non per istruire ma per risvegliare. Nascosta nelle sue pagine c'è una saggezza che non può essere trasmessa nel linguaggio umano. Leggendo le enigmatiche e sapienti parole del maestro forse involontariamente, ci si imbatte nell'insegnamento tacito che si nasconde nel libro e si è risvegliati e trasformati. «Esiste qualcosa come un minuto di saggezza?» «Certamente» rispose il maestro.

Descrivo le condizioni inumane vissute dalla mia poverissima famiglia nel mio paese natiò dove in casa non c’era neanche un soldo per comprare da mangiare, la legna  per  riscaldare. Non c’era la luce e si stava al buio, non c’era il cesso e si andava alla latrina del paese e non c’era nemmeno l’acqua e si andava alla fontana. Io ero costretto a camminare scalzo sulla neve di inverno e sull’asfalto d’estate. Fummo costretti ad emigrare chi all’estero e chi a Bari, naturalmente nella Bari vecchia, al massimo del degrado dove la malavita la faceva da padrone.

Questo libro contiene gli atti di un Convegno, organizzato nel marzo del 1987 dal coordinamento donne elette nelle liste del PCI alla Regione Lazio e dal coordinamento donne «Fuori la guerra dalla storia». La discussione, provocata inizialmente dalle proposte di introdurre un servizio militare volontario per le donne, ha guardato in realtà ben oltre: alla natura stessa dell'esercito, al concetto di «difesa della patria», al rapporto che hanno avuto le donne in questi anni con le intricate questioni del disarmo e del pacifismo.

Genova segna in modo irreversibile non soltanto tutti coloro che parteciparono alle manifestazioni del luglio 2001. Accompagna il video un libro, un’antologia collettiva su ciò che è accaduto a Genova, e che offre i contributi originali di molti tra gli autori della nuova letteratura italiana. 

Affidati a esperti e studiosi specializzati, i volumetti della collana "Come riconoscere l'arte" offrono al lettore una guida alla conoscenza dei principali stili dell'arte mondiale di ogni tempo. Le 64 pagine di ciascun volume sono introdotte da una essenziale ma esauriente trattazione sugli aspetti fondamentali dello stile preso in esame. Al testo, rigoroso ma di gradevole lettura, si accompagnano riproduzioni a colori delle opere più tipiche, contrapposte a grafici bicolori che ne evidenziano i caratteri salienti.

Durante i primi anni del secolo, una giovane prostituta americana, Maimie Pinzer, avvia una fitta corrispondenza con la propria benefattrice, signora dell'alta società di Boston. Le lettere assumono ben presto il tono della confidenza: Maimie racconta la sua storia, trascrivendo, come in un diario intimo, turbamenti ed emozioni, difficoltà e progetti. «Niente memorie di maTtresses piú o meno famose o di celebri cortigiane», scrive nella prefazione Anna Del Bo Boffino.

Indice: Editoriale di Simona Maggiorelli: La lezione viva di Nelson Mandela pag. 6. In copertina - Storia: Madiba, oltre il mito di David Broder pag. 8. In copertina – Il ritratto: Il diritto di ribellarsi di Maria Paola Guarducci pag. 12. In copertina – Gran Bretagna: Quando Jeremy il rosso si schierò con la Primula nera di Domenico Cerabona pag. 14. In copertina – L’approfondimento: Una rivoluzione a metà di Raphael d’Abdon – da Pretoria pag. 16. In copertina – Sudafrica: Un povero Paese a misura di neoliberismo di Stefano Galieni pag. 20.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano