Italiano

II 27 aprile 1994 si tennero in Sudafrica le prime elezioni democratiche con suffragio esteso a tutte le razze, in cui venne eletto presidente il capo dell'Anc Nelson Mandela. Protagonista di uno dei più importanti processi di transizione democratica, da allora il Sudafrica non ha fatto che accrescere il proprio ruolo internazionale, partecipando a operazioni di mediazione e di peace-keeping sul continente africano, divenendo membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ottobre 2006-fine 2008), e portavoce dei Paesi del Sud del mondo alle riunioni dei G8.

Jagua Nana è un grande romanzo nigeriano che appartiene al filone della narrativa popolare fiorita con i chapbooks della vivacissima città-mercato di Onitsha fra il 1945 e il 1970 circa, cioè sino alla guerra civile che lacerò la Nigeria dopo la secessione del Biafra. Al centro del romanzo c’è la figura di una prostituta di prorompente, sensuale vitalità, la sensazionale Jagua, così soprannominata con allusione all’elegante automobile inglese Jaguar.

L'odissea atroce e disincantata di un ragazzino di colore "con gli occhi azzurri" a cui hanno ammazzato i genitori, che vende il suo corpo a 13 anni per sopravvivere nella giungla d'asfalto di una grande metropoli sudafricana. Paure e desiderio di evasione, vessazioni da parte dei clienti e degli adulti d'ogni razza e condizione sociale, botte e minacce da parte dei boss di una disperata gang giovanile: il libro è l'apprendistato alla vita di un cucciolo d'uomo cresciuto troppo in fretta e "bruciato" dall'indifferenza degli uomini.

La protagonista di questo racconto è Nolitye, una ragazzina di dodici anni che vive in una bidonville che un giorno trova sasso. Ma non è un semplice sasso, ma una pietra che ha dei poteri magici e che è in grado di cambiarle la vita. Con questa la ragazzina potrà guadagnare i soldi di cui sua madre ha tanto bisogno. gli darà il coraggio di affrontare i bulli del quartiere, ma cosa importante scoprirà che la sua vicina di casa è una strega e che sua madre non è la sua vera madre.

Oggi, nella realtà della classe multiculturale, l'insegnante è chiamato a svolgere anche il compito di agente di integrazione. Ha pertanto bisogno di strumenti che lo aiutino a rimuovere gli ostacoli che rendono difficoltoso lo sviluppo di relazioni positive fra alunni di diverse culture, cogliendo al tempo stesso la grande opportunità di promuovere la classe a terreno privilegiato di esperienze interculturali. Il presente volume è un valido supporto in questa direzione.

Le anime del popolo nero, capolavoro del grande intellettuale e leader afroamericano William E.B. Du Bois, offre un ritratto appassionato e indimenticabile dell’ “altra” America, della schiavitù e della segregazione razziale raccontate dal punto di vista del popolo afroamericano in lotta per la libertà.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano