Italiano

Narra un'antica leggenda araba che un umile giardiniere un giorno s'innamorò della bellissima figlia del califfo. Come punizione per aver osato amare qualcuno al di fuori della sua cerchia sociale, l'uomo fu trasformato in albero. Calando questa storia nella turbolenta realtà del Sudafrica post apartheid, l'autore racconta la coinvolgente, tragica vicenda di Omar Khan e della sua fatale passione per Anna Wallace, di razza e religione diverse dalla sua. Pur di ottenere il suo amore, Omar diventa Oscar, rinnegando le proprie radici e la propria identità culturale.

Sud Africa, 1998. L'apartheid è stato ormai ufficialmente abolito, ma nella quotidianità del Paese continuano a germogliare i semi di questo frutto amaro. Così come accade alla vita di Mikey Ali che, come la sua terra, ha molta strada da percorrere ma è ostaggio di un passato che lo paralizza. Perché Mikey è il frutto amaro concepito da una violenza. Quella che la madre, nera, ha subito da un poliziotto, bianco. Quella che il padre "adottivo" sopporta, tentando di dimenticare.

Romanzo al femminile, "La nuova me" è la storia di una giovane ragazza Shona (Zimbabwe) e della sua volontà di trovare il suo posto nel mondo. È la storia del percorso che la porterà a combattere per ricevere un'istruzione adeguata, per essere rispettata in quanto donna e per essere fiera del suo essere nera.

Laboratori didattici : la consapevolezza della libertà, ITCG Ceccherelli ; dalla dichiarazione dei diritti umani ai diritti violati, LC Dante ; la dichiarazione dei diritti umani, IISS Carlo Urbani; stereotipo vecchi e nuovi, S.E.S. G.B. Vico; NO al razzismo, S.E.S. G.B. Vico; la discriminazione, ISS Carlo Urbani; io non discrimino, S.E.S. Adelaide Cairoli; noi – alunni della IIIa – cittadini del mondo, IC via Giucciardini SE Vittorio da Feltre; l’apartheid, ITCG Ceccherelli; l’apartheid, ITCG Salvemini; cronaca di una conferenza: intervista a Jackie Stevenson, LSS G.

Afghanistan, Azerbaijan, Bhutan, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Gambia, Haiti, Kazakhstan, Mauritania, Senegal, Sierra Leone, Tajikistan, Uzbekistan, Yemen, Zambia, Zimbabwe: è una parte della lunga lista di nazioni che Paul Collier ha stilato in questo suo nuovo libro. Sono nazioni in cui governi apparentemente democratici non garantiscono né i diritti basilari né le libertà delle persone.

L'esperienza di una bambina alle prese con un nuovo paese

"A suo avviso, per essere un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, ha risolto il problema del sesso piuttosto bene". E' la prima frase di "Vergogna", e chi la pronuncia, il professor David Lurie, quel problema non l'ha risolto affatto. Non a caso, una sera Lurie invita a casa sua una studentessa e la seduce. Costretto a lasciare la professione, Lurie si rifugia da sua figlia, in campagna. Qui potrebbe trovare la pace, e invece trova altra violenza, quella che tre sconosciuti esercitano sulla ragazza.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano