Italiano

Winnie Mandela è sposata da 28 anni a Nelson Mandela, leader sudafricano dell’African National Congress, organizzazione bandita dalle autorità. Durante 25 di questi anni Nelson è stato in carcere per il “tradimento” di mobilitare i neri sudafricani a chiedere diritti politici ed economici e libertà. Per 22 di questi anni le visite dei due Mandela sono sempre avvenute con la separazione di un vetro e ad una certa distanza.

Da un viaggio in Sudafrica al tempo dell'Apartheid. Colloqui con gente comune e con giornalisti, scrittori e politi.

Una raccolta di racconti di donne sudafricane. Tra le autrici: il premio Nobel Nadine Gordimer, Bessie Head, Sindiwe Magona. La scrittura delle donne in Sudafrica ha resistito a tutte le forme di coercizione e censura.

«Il vecchio muore e il nuovo non riesce a nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati» scriveva Gramsci nei Quaderni dal carcere. Preso a prestito da Nadine Gordimer, il termine “interregno” si adatta bene alla descrizione degli ultimi anni dell’apartheid in Sudafrica.

La straordinaria figura di Nelson Mandela nella drammatica testimonianza di James Gregory, la guardia carceraria che lo sorvegliò per oltre vent'anni, seguendolo da un penitenziario all'altro. Gregory, un sudafricano bianco del Natal, era fortemente convinto dell'inferiorità della razza nera e sostenitore dell'apartheid. Ma la vicinanza con il suo eccezionale prigioniero - di cui imparò a conoscere l'intelligenza, la generosità, lo spirito nobile e indomito - lo condusse gradualmente a una conversione e a legarsi di fraterna amicizia con Mandela.

Il libro è una raccolta di saggi suddivisa in tre parti. La prima comprende nove saggi sulla scrittura, sulla letteratura contemporanea e sul ruolo dello scrittore oggi. La seconda parte comprende tredici saggi di carattere storico-politico, un percorso della storia sudafricana degli ultimi quarant'anni. La terza parte è una sorta di testamento spirituale dove Nadine Gordimer ricorda le tappe storiche che hanno scandito il millennio e, con puntigliosa lucidità, descrive la realtà che conosce meglio, quella del suo paese.

Un'opera grande e complessa, uno splendido affresco di un'Africa giovane e antica in cui, alla storia, si intrecciano le storie private di tanti personaggi: africani bianchi, che vivono in una situazione di precario privilegio, neri emergenti, avviati a un conformismo totalizzante, e una massa dilaniata tra il legame con l'eredità tribale e le esigenze di un progresso imposto dall'esterno.

Una sera di gennaio del 1996 qualcuno bussa alla porta di Harald e Claudia Lindgard per annunciare una terribile notizia: Duncan, il loro unico figlio, è stato arrestato con l'accusa di avere ucciso un amico che ha trovato a letto con la propria ragazza. Che genere di lealtà un padre e una madre devono a un figlio che ha compiuto l'inimmaginabile? Come ha potuto questi non riconoscere l'intangibilità della vita umana? Cosa hanno fatto per influenzare il suo carattere? Dove hanno sbagliato?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano