Italiano

Il rapporto di Save the Children, redatto da Daniel Renton, nella versione italiana curata da Sisto Capra e tradotta da Ilaria Dal Canton, è un dossier di straordinario interesse che ricostruisce attraverso dirette testimonianze un mondo di orrore, di sfruttamento e violenza ma anche di ribellione, di mobilitazione ed impegno contro il diffondersi del fenomeno del traffico che colpisce tante giovani vittime.

Con la ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, firmata a New York il 23 novembre 1989, l'Italia ha assunto in sede internazionale precisi impegni sul piano della lotta alla pedofilia. In ottemperanza a tali obblighi con le leggi 66 del 1996 e 269 del 1998 l'ordinamento italiano si è dotato di un sistema normativo all'avanguardia per il contrasto di ogni forma di violenza e sfruttamento sessuale nei confronti dei minori.

Con la ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, firmata a New York il 23 novembre 1989, l'Italia ha assunto in sede internazionale precisi impegni sul piano della lotta alla pedofilia. In ottemperanza a tali obblighi con le leggi 66 del 1996 e 269 del 1998 l'ordinamento italiano si è dotato di un sistema normativo all'avanguardia per il contrasto di ogni forma di violenza e sfruttamento sessuale nei confronti dei minori.

Con la ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, firmata a New York il 23 novembre 1989, l'Italia ha assunto in sede internazionale precisi impegni sul piano della lotta alla pedofilia. In ottemperanza a tali obblighi con le leggi 66 del 1996 e 269 del 1998 l'ordinamento italiano si è dotato di un sistema normativo all'avanguardia per il contrasto di ogni forma di violenza e sfruttamento sessuale nei confronti dei minori.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano