Italiano

Comunicare l'Africa. Dalle campagne delle ong al racconto diretto. Tesi di Laurea di Giulia Falzea. 

Adottata dal Consiglio d'Europa1 il 25 gennaio 1996, è entrata in vigore il 1° luglio 2000. Gli Stati parti della Convenzione sono 10, mentre gli Stati firmatari che non hanno proceduto alla ratifica sono 14 (ultimo aggiornamento: 4 maggio 2006). È stata firmata dall'Italia al momento dell'adozione e ratificata con legge n. 77 del 20 marzo 2003. Lo strumento di ratifica è stato depositato dal governo italiano al Segretario Generale del Consiglio d'Europa il 4 luglio 20032 e la Convenzione è entrata ufficialmente in vigore nel nostro paese il 1° novembre 2003.

l traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale - soprattutto di donne e bambini - ha assunto negli ultimi anni una dimensione considerevole e significativa, sia dal punto di vista quantitativo, sia per le modalità, che configurano spesso una vera e propria riduzione in schiavitù con effetti fisici e psicologici devastanti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano