Italiano

Questa collana di saggi nasce dal Progetto di Educazione allo Sviluppo Rispetto e tutela dei diritti umani nel rapporto tra Unione Europea, Sud Est europeo e Sud del mondo nel 50° anniversario della Convenzione Europea dei Diritti Umani. Progetto cofinanziato dalla DG per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari esteri

Finalmente ecco riunite in un unico volume tutte le ragioni per cui “lo sviluppo» un'illusione o addirittura un incubo. Questo libro, chiaro e accessibile, indispensabile non solo perché permette di analizzare e capire i meccanismi dell'ingiustizia, ma anche perché indica in che modo possiamo opporci a questo disegno. SUSAN GEORGE. ll Centro Nuovo Modello di Sviluppo, coordinato da Francesco Gesualdi, a sorto a Vecchiano (Pisa) nel 1985. Affronta i temi del disagio, inteso come malessere economico, sociale, fisico, psichico e ambientale, sia a livello locale che internazionale.

Questo volume tenta di compiere un'operazione diventata drammaticamente attuale: coniugare giustizia, sessualità ed infanzia. L'esigenza, ormai diventata una necessità, è avvertita, non senza disagio, da tutti gli operatori che lavorano per l'età evolutiva.

Partnership: Pane e denti (possibilità e strumenti); Ahead (Accompanving Handicraft Entrepreneurs Against Discrimination); Etno-segregation; lntegration;  Leader (Lavoro e occupazione senza discriminazioni etniche e religiose); Odr (Osservatorio sulle Discriminazioni e sul Razzismo); Osservatorio e centro risorse sul traffico dì esseri umani; Tratta No! (in altro punto di vista).

MAKING A DIFFERENCE PROVIDES A UNIQUE OVERVIEW AND PRACTICE GUIDANCE FOR THOSE WORKING WITH VICTIMS OF DOMESTIC VIOLENCE. IT OFFERS EFFECTIVE WAYS OF IMPROVING PRACTISE RELATING TO HEALTH, VOLUNTARY ORGANISATIONS, SOCIAL SERVICES, HOUSING AND POLICE SERVICES. • An overview of the ìssues relating to domestic violence towards women and children • A context wherein domestic violence can be acknowledged and addressed in agencies. • Child protection concerns. • Issues around contact with violent fathers.

C'e un'Africa inedita e sconosciuta dietro le immagini da cartolina, un'Africa tormentata, ma anche capace di rinascere. C'e una terra che non rinuncia a credere a un futuro migliore, e gente comune che non si arrende alla miseria e alla violenza. Alcune di queste persone si raccontano in "Made in Africa". II libro esplora I'esperienza di un gruppo di giovani di Nairobi e di un missionario italiano, padre Renato Kizito Sesana, che insieme hanno fondato la comunità Koinonia.

PAG. 281 TURISMO RESPONSABILE : Come altri paesi in via di sviluppo, anche il Madagascar, purtroppo, è meta di una forma di turismo perversa, che ha per scopo lo  sfruttamento sessuale di donne e bambini. Donne costrette a prostituirsi per sfuggire la miseria, o perché minacciate da sfruttatori, e bambini che spesso sono “venduti” dalle loro famiglie, anch'esse in cerca di una fonte di reddito facile e veloce.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano