Italiano

Internazionale / Sudafrica / Nasce il sindacato di polizia. Più sicuri alle elezioni di Gianni Montesano , pag. 27.

Sudafrica: l’ingiustizia; sistema militarizzato; le homelands e la destabilizzazione totale, i movimenti di liberazione, le chiese, Italia/Sudafrica. Una scuola contro l’apartheid: perché il Sudafrica nell’educazione alla pace? , esperienze scolastiche in atto contro l’apartheid, proposte operative. Accoglienza a lavoratori studenti, profughi politici: 1. La situazione, 2. Orientamenti per l’accoglienza, per la ricerca. Il commercio delle armi, la ricerca. Sanzioni al Sudafrica: perché?

Dossier/Sudafrica: La transizione alla democrazia in Sudafrica di Carlo Guelfi , pag. 75; La speranza di una democrazia multietnica di David Welsh , pag. 79; Il compromesso costituzionale di Marinus Wiechers , pag. 82; L’impatto della nuova Costituzione sul processo politico di Anthoni Van Nieuwkerk , pag. 91; Lo scenario regionale nel contesto del sistema internazionale di Giampaolo Calchi Novati , pag. 107; Integrazione regionale e sviluppo economico di Umberto Di Giorgi , pag. 141; Nodi, protagonisti e prospettive della transizione di Pierluigi Valsecchi , pag. 167.

La spirale della violenza in Sud Africa; interviste a Gatsha Buthelezi e Frederick van Zyl Slabbert, pag. 19. La strategia di Israele e Sud Africa: il prezzo dell’isolamento di Laura Guazzone, pag. 109.

Aiuta a costruire la libertà del Sudafrica. Sottoscrivi sul c/c postale n. 49649007. Sostieni l’impegno dell’A.N.C. anche in esilio. 1986 / Campagna nazionale di solidarietà alle comunità di Dakawa e Mazimbu in Tanzania

Itala Vivan; Africa Australe, panorama letterario. 1. Letterature in lingue africane; 1.1. la tradizione orale, 1.2. alfabetizzazione e ingresso delle lingue della colonizzazione , 1.3. produzione letteraria in lingue africane, 1.3.a. letteratura in lingua sotho, 1.3.b. letteratura in lingua xhosa, 1.3.c. letteratura in lingua zulu, 1.3.d. letteratura in lingua shona e ndebele (Zimbabwe). 2. Letterature in lingua inglese (anglofone); 2.1. ingresso della colonizzazione bianca in Africa australe: un panorama, 2.2. Sudafrica, 2.2.a. all’alba della letteratura anglofona, 2.2.b.

Per il ritiro dell’Olivetti dal Sudafrica: perché occuparci del Sudafrica? , Perché le sanzioni? , pag. 3; il governo razzista teme le sanzioni, l’onu e le sanzioni , pag. 4; il commonwealth e le sanzioni , pag. 5 ; la cee e le sanzioni , l’italia e le sanzioni, gli usa e le sanzioni , pag. 6; in primo successo , pag. 7. Olivetti in Sudafrica: dipendenti , pag. 7; fatturato , settori , pag. 8; prospettive di sviluppo , pag. 9. L’AT&T e i rapporti con il Sudafrica nel contesto della lotta contro l’apartheid , pag. 10; la at&t , pag. 11; at&t e olivetti , pag. 12.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano