Italiano

L’ avvenimento / Sudafrica / Ancora non ci siamo di Erika Riano. Pag. 6. “Apertosi nell’ottimismo per la liberazione di Mandela , il 1990 si è chiuso nell’incertezza politica e sociale. Senza entusiasmo l’assemblea generale dell’African National Congress del dicembre scorso. Continuano l’apartheid ed il terrorismo di stato. La nuova posizione di forza del presidente de Klerk. Le divisioni e la debolezza interne all’opposizione democratica. Il 1991, anno decisivo per i negoziati.”

Il Dossier / Sanità in Africa / Un lusso per pochi di Amedeo Ricucci. “Malnutrizione , elevata mortalità infantile, vita media bassissima, recrudescenza della malaria e delle malattie infettive, nuova epidemia di AIDS… Vittima più che mai della miseria, l’Africa ha bisogno di una nuova strategia nel campo della sanità.

Il Dossier / Lesotho / Il regno delle montagne magiche di Colin Darch.

Dossier / Sudafrica / Il grido del silenzio / Amandla di David Brown. Banche italiane e dintorni / Boycott !

Fatti e problemi / Sudafrica / Un morto di troppo di Erika Riano. Pag 10. “L’assassinio del leader del partito comunista sudafricano (Sacp), Chris Hani, il 10 aprile scorso, ha riportato il paese sull’orlo del caos. Le trattative per la transizione dell’apartheid alla democrazia appaiono minate. L’African national congress, che ha perduto anche il suo leader storico, Oliver Tambo, rimane il principale punto di riferimento ed è per ora riuscito a contenere la violenza. Il delicato ruolo delle chiese.”

Rapporto dal Sudafrica. Nero e oro. Quanto manca alla catastrofe? “Due anni”, dice Antony Sampson, autore di un saggio che esce in questi giorni. “Se l’Europa non prenderà posizione, la minaccia nazista diventerà una realtà”. Intanto dal paese dell’apartheid fuggono in massa … di Paolo Guzzanti

Attualità / Il Sudafrica nei giorni delle elezioni . La nuova frontiera di Carlo Gnetti . Pag. 4

Rompere le complicità italiane con il regime dell’apartheid. Pag. 3

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano