Italiano

All’inizio degli anni Settanta, per sfuggire al clima di violenza dell’apartheid, Lindiwe e suo marito Bongani decidono di espatriare, per salvarsi e continuare la lotta. Ma nell’esilio, Lindiwe perde la sua identità. In un mondo che non si sforza neppure di pronunciare il suo vero nome, perché “troppo difficile”, Lindiwe diventa Ruth, una figura anonima. Dopo oltre trent’anni, giunge inattesa la notizia tanto sperata: “Il Sudafrica si sta affacciando all’era della democrazia”. È il 1994. Ruth è travolta dai ricordi: deve recuperare Lindiwe.

La scultura “Apartheid” di Silvio Amelio. Dichiarazione universale dei Diritti Umani. Gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Legge Regionale 24 dicembre 2008, n. 25 della Regione Lazio. Promozione ed attuazione delle iniziative per favorire i processi di disarmo e la cultura della pace. Convenzioni ONU. Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (ICERD). Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Protocollo facoltativo alla Convenzione ONU sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione nei Confronti della Donna (CEDAW).

La pubblicazione consta di due volumi raccolti in un cofanetto che presentano il lavoro inedito di due dei più noti e apprezzati autori sudafricani. Il primo, TJ, raccoglie una straordinaria serie di fotografie di David Goldblatt, l’altro, Doppia negazione, è un romanzo di Ivan Vladislavic, per la prima volta pubblicato in Italia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano