Italiano

Ampiamente aggiornato, un volume ormai classico, che analizza sistematicamente origini, significato e funzioni della "morte di Stato" in Grecia e a Roma. Attingendo a fonti giuridiche, religiose e letterarie, Eva Cantarella traccia il ritratto di una classicità sconosciuta, fatta di luci e ombre, ragione e istinto, senso civico e pulsione tribale.

In questo libro-inchiesta, il reporter americano Greg Campbell ricostruisce per la prima volta il percorso delle preziosissime gemme dall'estrazione nelle miniere della Sierra Leone fino all'arrivo nelle vetrine delle gioiellerie più esclusive di New York, Parigi o Milano. Ci svela così tutti i retroscena di un commercio che ogni anno lascia dietro di sé una lunga catena di morti.

L'11 febbraio 1990, dopo 27 anni di prigionia, il detenuto politico più famoso al mondo riacquistò la libertà. Con la sua autorità morale e il suo passato di combattente, Nelson Mandela era divenuto un simbolo per il mondo intero. Questo libro ricostruisce la biografia di un uomo che si è battuto per cancellare l'apartheid e ha condotto il suo paese alla libertà dopo un'interminabile stagione di oppressione e di ingiustizie. Primo presidente del Sudafrica democratico, Mandela è oggi riconosciuto come una personalità di prestigio mondiale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano