Italiano

Quando scappa con la madre per la prima volta, Simret è poco più che una bambina. Destinazione: Sudan. Nel 2005 un nuovo viaggio con altri migranti porta le due donne in Libia, verso l'Europa. Proprio nel deserto libico la madre muore. La ragazza, lacerata dal dolore, è costretta a proseguire, ma da quel momento inizia a scriverle una serie di lettere commoventi. Il viaggio, alla fine, la condurrà fino a Roma e a una nuova vita.

Dal Sudafrica, paese ricco ed economicamente sviluppato, paese che occupa un ruolo importante nella scacchiera internazionale delle grandi potenze, provengono voci di sofferenza per la crescente diffusione della povertà e delle malattie come l’AIDS. Queste voci, raccolte dai nuovi movimenti sociali sudafricani, dicono che nella società del post-apartheid, in cui si avvia il nuovo corso della democrazia, si ridisegnano forme antiche e nuove di disuguaglianza e di discriminazione sociale.

Il libro presenta una notevole raccolta di costumi, tessuti e accessori usati per il vestiario quotidiano e per le cerimonie rituali, provenienti dalle diverse regioni dell'Africa. I saggi e le fotografie permettono di svelarne tutte le particolarità descrivendo la storia delle tecniche e del simbolismo di questa vera e propria forma di eredità culturale. I motivi figurativi stilizzati, che illustrano episodi storici o mitologici, e i disegni geometrici e astratti sono influenzati, infatti, dai significati più reconditi che l'artigiano ha voluto rappresentare.

"Corpi liberati in cerca di storia, di storie" si articola intorno all'immagine di un Sudafrica che, una volta concluse le trattative di pace e svolte nel 1994 le prime elezioni democratiche, si è dedicato a una ristrutturazione delle istituzioni e della coscienza identitaria, mirando a ricreare, da un corpo smembrato e frammentato dalla storia coloniale e dalle divisioni dell'apartheid, un nuovo corpo vivo e intero che la Commissione per la Verità e la Riconciliazione ha aiutato a uscire dal lutto e ricomporsi alla luce della memoria e della ricerca della verità.

Questo lavoro offre una selezione bibliografica sui problemi connessi al ruolo della terra ed alla struttura agraria dello Zimbabwe dal punto di vista storico, politico ed economico. Il problema della terra ha notevole importanza nei paesi africani ed assume connotati particolari nella storia coloniale della Rhodesia – oggi Zimbabwe - : infatti è nel settore agricolo che più si manifestano le disuguaglianze nell’accesso alle risorse, fra la popolazione africana ed i coloni europei.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano