Italiano

Sul fenomeno migratorio sono tanti i punti di vista: giornalisti, sociologi, studiosi di statistica, responsabili dell'amministrazione e politici. Immigrazione è, invece, il punto di vista di un operatore impegnato alla base, a fianco degli immigrati. L'accentuazione contenuta nel titolo intende richiamare con forza l'attenzione sulla peculiarità delle esperienze, delle conoscenze e delle proposte, di cui è portatore il mondo sociale.

Perché si comincia a viaggiare? L'autrice racconta, in modo coinvolgente e immediato i passaggi della maturazione personale e la sua ricerca, non sempre cosciente, della risposta a questa domanda. La troviamo appena adolescente girovagare per gli Stati Uniti, poco dopo alle prese con l'impatto forte dell'India, in seguito nella problematica Thailandia, nella Cambogia in guerra, a Sumatra faticosamente scoperta in mountain bike. Di ogni luogo coglie gli odori, i sapori, il paesaggio, l'ambiente umano.

Indice: Introduzione. i. Il mercato globale del sesso pag.3 1. La cornice culturale pag.12 2. Uno sguardo all'evoluzione dei mercati pag.26 3. I nuovi orizzonti del sesso a pagamento: clienti in viaggio pag.32 4. Il dibattito internazionale sulla prostituzione. ii. La donna è mobile: emigrazione femminile e prostituzione pag.35 1. Nei paesi d'origine pag.41 2. Le opportunità di lavoro all'estero pag.47 3. L'ingresso nei circuiti del sesso commerciale. iii. I meccanismi della tratta pag.55 1. Geografia e dinamiche in Europa pag.62 2. I gruppi albanesi e le rotte balcaniche pag.68 3.

Il traffico di esseri umani e le nuove forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni una rilevanza sociale e un interesse particolare. Ma alla carenza di indagini scientifiche ha corrisposto un interesse a volte morboso e una diffusa mitologia, che hanno contribuito a confondere le idee e peggiorare l'immagine degli immigrati.

La comunità mondiale esige che sia abolito il lavoro minorile. Chiede che si smetta di sfruttare i minori costringendoli a lavori pericolosi ed a pratiche particolarmente abiette. In questo Rapporto l'International Labour Office, forte dell'esperienza acquisita in modo particolare grazie al Programma internazionale per l'abolizione del lavoro minorile, esamina le legislazioni e le pratiche nazionali ed internazionali e dimostra l'importanza dell'adozione di nuove norme internazionali.

La tratta di esseri umani è una faccia perversa del mondo globalizzato. Quella che coinvolge le donne giovani o giovanissime destinate al mercato della prostituzione è tra le più floride e violente. Si tratta per lo più di ragazze che lasciano i paesi d' origine in cerca di lavoro e di una opportunità di miglioramento sociale per se stesse, per la famiglia. Trovano invece solitudine, sfruttamento, privazione della liberty. In Italia esiste una legge che le protegge, le aiuta a sottrarsi agli sfruttatori e a ricrearsi un futuro.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano