Italiano

Coordinamento Nazionale per la lotta contro l'Apartheid. Lettera di Laura Carlodalatri, del Coordinamento Nazionale contro l'Apartheid, all'Onorevole Valerio Baldan, del Comitato per gli Affari Esteri e la Sicurezza, sulle domande da fare al rappresentante del governo sudafricano nell'incontro del 17 giugno a Bruxelles, in allegato (senza data).

Associazione italiana contro l'Apartheid e per un Sudafrica Democratico. Roma, 1 luglio 1992. Trasmissione fax di Vincenzo Curatola, portavoce, all'Onorevole Trabacchini, di una lettera, Roma, 30 giugno 1992, inviata dallo stesso Curatola al Presidente del Consiglio di Sicurezza, affinché si intervenga contro le violenze razziste in Sudafrica, in allegato.

The Liaison Group of National Anti-Apartheid Movements in the Countries of the European Community. Roma, 21 luglio 1992. Lettera di Vincenzo Curatola, portavoce del Coordinamento Nazionale Italiano contro l'Apartheid, all'Ambasciatore britannico a Roma, con la richiesta di chiarire quali misure le autorità italiane abbiano programmato per impedire eventuali attività criminose sudafricane.

The Liaison Group of National Anti-Apartheid Movements in the Countries of the European Community. Roma, 21 luglio 1992. Lettera di Vincenzo Curatola, portavoce del Coordinamento Nazionale Italiano contro l'Apartheid, Vincenzo Scotti, Ministro degli Esteri, con la richiesta di chiarire quali misure le autorità italiane abbiano programmato per impedire eventuali attività criminose sudafricane.

The Liaison Group of National Anti-Apartheid Movements in the Countries of the European Community. Roma, 21 luglio 1992. Lettera di Vincenzo Curatola, portavoce del Coordinamento Nazionale Italiano contro l'Apartheid, a Nicola Mancino, Ministro degli Interni, con la richiesta di chiarire quali misure le autorità italiane abbiano programmato per impedire eventuali attività criminose sudafricane.

Trasmissione fax, 31 luglio 1992, di tre lettere: all'Ambasciatore britannico a Roma, affinché si chiarisca la posizione del Governo inglese verso il Governo di Pretoria e si appoggino le richieste del fronte democratico sudafricano; lettera al Ministro degli Esteri ed al Ministro degli Interni italiani, affinché si appoggino le richieste del fronte democratico sudafricano; lettera a Douglas Hurd, presso l'Ambasciata britannica a Roma, affinché si chiarisca la posizione del Governo inglese verso regime sudafricano dell'apartheid.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italiano